L'obiettivo dello studio è stato quello di valutare l'effetto della L-Arginina sullo sviluppo della tolleranza durante terapia transdermica con Nitroglicerina. 
 La terapia transdermica continua con Nitroglicerina conduce all'insorgenza di tolleranza entro 24-48 ore. 
 Il meccanismo alla base della tolleranza sembra essere la produzione dell'anione superossido da parte della Nitroglicerina, forse per alterazione della funzione dell'ossido nitrico ossidasi per riduzione della disponibilità della L-Arginina al sito enzimatico. 
 Hanno partecipato allo studio 14 pazienti con angina pectoris stabile. 
 Il cerotto alla Nitroglicerina  (0,4 mg/ora) è stato applicato per l'intera giornata per 2 periodi di 5 e 10 giorni. 
 Contemporaneamente è stata somministrata la L-Arginina o il placebo. 
 Dopo un periodo di wash-out lo studio è stato ripetuto, ma invertendo la somministrazione di L-Arginina e di placebo. 
 Il treadmill walking time (TWT), fino alla comparsa di angina moderata, non è risultato influenzato nel breve periodo dalla somministrazione di L-Arginina. 
 La somministrazione di L-Arginina ha aumentato il TWT a 4 e a 24 ore dopo applicazione del cerotto di Nitroglicerina. 
 Pertanto la somministrazione di L-Arginina è in grado di modificare lo sviluppo di tolleranza ai nitrati durante l'applicazione del cerotto alla Nitroglicerina.( Xagena_2002 )  
 Parker JO et al, J Am Coll Cardiol 2002; 39: 1199-1203 
  
  
 
            
          Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
 - Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
 - Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
 - Sinusiti Mascellari Odontogene
 - Terapia Antibiotica Empirica
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
 - Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
 - Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
 - Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
 - Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 - Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
 - Covid-19 e neoplasie ematologiche