I tumori della pelle: melanoma e tumori non-melanomatosi


I tumori della pelle che originano dalla crescita incontrollata di diversi tipi di cellule dell'epidermide si distinguono in melanomi e tumori della pelle non-melanomi. Precursore più diffuso è la cheratosi attinica.

Melanoma

Il melanoma è la forma neoplastica che interessa i melanociti, le cellule dell’epidermide che hanno il compito di produrre melanina e la cui aggregazione determina il colore della pelle e la formazione dei nei.

Se non viene diagnosticato precocemente, il melanoma può essere molto aggressivo, crescere rapidamente e diffondersi nell'organismo attraverso il circolo sanguigno.

Il melanoma si sviluppa dai nei, che subiscono delle trasformazioni ( ingrossamento, perdita della regolarità dei bordi e della forma, cambio del colore ), ma può insorgere in qualsiasi distretto corporeo ( comprese le mucose della bocca e dei genitali ).

Le lesioni più insidiose sono quelle che compaiono in aree che normalmente sfuggono all’attenzione, come il cuoio capelluto o la piega tra le dita dei piedi.

Si distinguono 4 varietà cliniche: melanoma a diffusione superficiale, lentigo maligna melanoma, melanoma lentigginoso acrale e melanoma nodulare.

Tumori della pelle non-melanoma

I tumori cutanei non-melanomatosi sono forme tumorali che si sviluppano dai cheratinociti, le cellule più numerose presenti nell’epidermide, e si suddividono in:

• carcinomi basocellulari, che originano dalle cellule basali disposte nello strato più profondo dell’epidermide e possono manifestarsi in modi diversi, dalla chiazza rossa al nodulo perlaceo. Presentano un basso rischio di metastasi;

• carcinomi spinocellulari ( o squamocellulari ), che originano nelle cellule dello strato spinoso dell’epidermide. Appaiono inizialmente come noduli o aree rossastre a bordi rilevati e margini poco definiti, con una depressione centrale e ulcerati, ma non sanguinanti. Possono andare incontro a disseminazione metastatica se diagnosticati e trattati tardivamente.

Cheratosi attinica

La cheratosi attinica è una lesione cutanea precancerosa causata dall’esposizione reiterata e prolungata ai raggi ultravioletti e colpisce le aree del corpo più esposte al sole.

Si presenta con lesioni piatte e di colore rosa o rilevate e ruvide sul volto, le orecchie, la testa, il collo, il dorso delle mani e degli avambracci, le spalle e le labbra. Se non adeguatamente trattata, una percentuale di circa il 65% di queste lesioni può progredire ed evolvere in carcinoma squamocellulare: si ritiene che la cheratosi attinica sia la forma più precoce di carcinoma a cellule squamose.

Diffusione dei tumori cutanei

Il melanoma si manifesta prevalentemente nella popolazione caucasica tra i 40 e i 60 anni; nelle ultime decadi la sua diffusione è in costante aumento e, a livello mondiale, sono circa 132.000 le persone che ogni anno ne sono colpite.
In Italia si registrano circa 14 nuovi casi ogni 100.000 abitanti, con una incidenza pressoché simile tra uomini e donne.

Per i tumori cutanei non-melanoma non è facile determinare il trend temporale, per via dell’assenza di specifici registri su scala nazionale.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ( OMS ) anche la loro incidenza è notevolmente aumentata nelle ultime decadi e sono circa 2-3 milioni i casi che occorrono ogni anno.
Per diffusione, il carcinoma basocellulare è al primo posto, seguito dal carcinoma spinocellulare. La cheratosi attinica rappresenta la forma precancerosa più diffusa.

Fattori di rischio dei tumori cutanei

Il principale fattore di rischio per lo sviluppo di tutti i tumori della pelle, anche delle lesioni precancerose, è l'esposizione reiterata e prolungata ai raggi ultravioletti, in grado di danneggiare il DNA delle cellule della pelle, in special modo in soggetti che tendono a scottarsi facilmente ma non si abbronzano.
Coloro che hanno subito una scottatura grave nel periodo 0-12 anni sono più suscettibili di sviluppare un tumore della pelle.
Per questa ragione le parti del corpo più colpite sono quelle maggiormente esposte al sole: viso, orecchie, collo, cuoio capelluto, spalle e dorso.

Per i melanomi, altri fattori predisponenti sono rappresentati dalla presenza di nei, specie se numerosi ( più di 50 ), grossi e dai bordi irregolari e la predisposizione familiare.

Ulteriori fattori di rischio sono l'esposizione a radiazioni ionizzanti, anomalie genetiche, una insufficienza del sistema immunitario dovuta a precedenti chemioterapie, trapianti, AIDS o al contatto con l'Arsenico.

Diagnosi dei tumori cutanei

La consuetudine dell’autocontrollo per valutare eventuali modificazioni nella morfologia dei nei o l’insorgenza di anormali chiazze cutanee non è sufficiente per fare una diagnosi precoce corretta, che richiede un esame più approfondito delle lesioni cutanee da parte di uno specialista in possesso di apposite strumentazioni, come il dermoscopio.
La diagnosi viene eseguita a seguito di un esame obiettivo, condotto con l'ausilio dell’epiluminescenza, ossia l'osservazione attraverso una lente a luce polarizzata degli strati più profondi della pelle. Per arrivare alla certezza diagnostica e alla definizione del tipo di tumore è richiesta l'esecuzione di una biopsia.

Terapia dei tumori cutanei

Il trattamento principale dei tumori della pelle è la rimozione chirurgica dei tessuti interessati.

Nel caso di carcinomi basocellulari o spinocellulari possono essere utilizzate tecniche di microchirurgia, chirurgia al laser o con azoto liquido.

Per i melanomi, l'intervento chirurgico è più esteso e prevede anche l'asportazione dei linfonodi circostanti. Nei casi non operabili, viene utilizzata la chemioterapia o l'immunoterapia.

Per le cheratosi attiniche le opzioni di trattamento possono includere il congelamento ( crioterapia ), il raschiamento ( scraping ), il peeling chimico, la terapia fotodinamica e laser, la dermoabrasione. In presenza di numerose lesioni, gel, creme e soluzioni medicate sono particolarmente utili nella terapia delle cheratosi attiniche visibili e del cosiddetto campo di cancerizzazione, ossia nella cute circostante le lesioni che può essere sede di alterazioni genetiche. ( Xagena_2016 )

Fonte: Leo Pharma, 2016

Xagena_Medicina_2016