Erosione articolare osteoartrosica non viene fermata dal blocco del TNF


Il blocco del fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ), una citochina proinfiammatoria, non è riuscito a fermare la progressione strutturale complessiva della osteoartrosi della mano.

Nel corso di un anno, una nuova erosione articolare si è sviluppata nel 26.7% dei pazienti trattati con il farmaco inibitore del TNF-alfa Adalimumab ( Humira ) e nel 40% dei pazienti trattati con placebo ( P=0.09 ).

Tuttavia, in un sottogruppo di pazienti con tumefazione dei tessuti molli intorno alle articolazioni interfalangee, il trattamento ha portato a una riduzione di quattro volte del rischio di progressione delle erosioni ( odds ratio, OR=4.57, P=0.009 ).

Si pensa che i processi associati ai danni all’osso subcondrale e alla perdita dello spazio articolare riscontrato nella artrosi della mano, che possono essere molto deturpanti e disabilitanti, siano il risultato di azioni di citochine come il TNF e l'interleuchina-1 ( IL-1 ) sugli osteoclasti e degli effetti sul rimodellamento del tessuto osseo.

Gli eventi distruttivi, come i processi osteolitici e la scomparsa della cartilagine articolare nella osteoartrite, sono probabilmente mediati dalle stesse cascate di citochine operative in altre condizioni infiammatorie reumatiche come l'artrite reumatoide e l’artrite psoriasica.

Poiché il blocco del TNF si è dimostrato efficace nel prevenire il danno articolare nei pazienti con artrite reumatoide, è stato effettuato uno studio in doppio cieco di un anno che ha confrontato Adalimumab 40 mg somministrato per via sottocutanea ogni 2 settimane con placebo.

Sono state eseguite radiografie pre-trattamento e post-trattamento, a cui è stato dato un punteggio, per un totale di 960 articolazioni nei 60 pazienti partecipanti.

Al basale, il 7.1% delle articolazioni della mano era in fase erosiva della malattia, il 4.5% era in fase di rimodellamento e 1 era già fusa, che è la fase finale del rimodellamento.

Tra le rimanenti 848 articolazioni che erano non erosive o avevano cominciato a mostrare un restringimento dello spazio articolare al basale, il 2.8% era diventato erosivo dalla settimana 52.

Nei pazienti trattati con Adalimumab, il 2.1% delle articolazioni pre-erosive era progredito a erosione dopo 1 anno, contro il 3.6% delle articolazioni nei pazienti trattati con placebo ( OR=1.43 ), una differenza che non era statisticamente significativa ( P=0.37 ).

Sono stati poi esaminati vari fattori di rischio basali che possono predire la progressione erosiva e non è stata trovata associazione con l’età del paziente, la proteina C reattiva al basale, o il tasso di sedimentazione eritrocitario al basale.

Mentre il gonfiore palpabile ha avuto la più forte associazione con la malattia erosiva, altri predittori sono stati la durata della malattia ( P=0.014 ) e le articolazioni dolenti al basale ( P=0.030 ).

Le articolazioni sono state valutate anche con il sistema di valutazione della Ghent University, che misura la percentuale di spazio articolare, del piatto subcondrale e dell’osso subcondrale non colpito con punteggi da 0 ( totale distruzione articolare ) a 300 ( nessun danno strutturale ).

Questa tecnica di valutazione ha confermato che le articolazioni con gonfiore palpabile al basale hanno avuto maggiori cambiamenti progressivi con il trattamento con placebo rispetto ad Adalimumab, con una differenza media di -20 punti a 6 mesi ( P=0.022 ). I punteggi di tali articolazioni sono aumentati più avanti nello studio, quando è iniziato il rimodellamento e la riparazione.

Tuttavia, si può presumere che il rimodellamento di una articolazione interfalangea interessata dopo un danno maggiore dei tessuti si tradurrà in un marcato cambiamento nella anatomia originale e nella perdita della normale funzione.

Anche nelle articolazioni con gonfiore palpabile al basale, i punteggi Ghent per le articolazioni trattate con Adalimumab sono rimasti invariati nel corso dello studio.

In variabili cliniche come il dolore, la rigidità, la funzione e la forza di presa, non sono state riscontrate differenze durante le 52 settimane di studio nei pazienti trattati con Adalimumab rispetto a quelli trattati con placebo.

La mancanza di effetto clinico nello studio può essere stato un risultato del sottopotenziamento.
Nel complesso non vi è stato alcun effetto terapeutico di Adalimumab, nonostante la plausibilità del blocco del TNF per inibire erosioni articolari.

Tuttavia, vi è stato un aumento di dieci volte nella progressione della erosione delle articolazioni con tumefazione dei tessuti molli al basale nei pazienti trattati con placebo, un processo che è stato rallentato dalla inibizione del TNF-alfa con Adalimumab.

I risultati indicano che il blocco del TNF-alfa può effettivamente contribuire a rallentare la progressione erosiva nella artrosi della mano, anche se solo in articolazioni con tumefazione palpabile dei tessuti molli e danni visibili ai raggi X. ( Xagena_2012 )

Fonte: Annals of Rheumatic Diseases, 2012

Reuma2012 Farma2012

XagenaFarmaci_2012