• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Angina Farmaci

Sindromi coronariche acute - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Ranolazina riduce gli episodi anginosi nei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2

Nello studio TERISA, la Ranolazina ( Ranexa ) nei pazienti con diabete mellito e affetti da angina cronica stabile in ...
Leggi articolo

Intervento coronarico percutaneo: associazione tra pretrattamento con Clopidogrel e mortalità, eventi cardiovascolari e sanguinamento maggiore

Il pretrattamento con Clopidogrel ( Plavix ) è raccomandato nei pazienti con sindromi coronariche acute e malattia coronarica stabile, che ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: uso di Clopidogrel ed efficacia e sicurezza del trattamento precoce con Eptifibatide

Nello studio EARLY ACS ( Early Glycoprotein IIb/IIIa Inhibition in Patients with Non-ST-Segment Elevation Acute Coronary Syndrome ), l’uso routinario ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute destinate a gestione non-invasiva: Ticagrelor versus Clopidogrel

È stato condotto uno studio per valutare gli esiti di efficacia e di sicurezza nei pazienti dello studio PLATO ( ...
Leggi articolo

Procedura PCI per sindrome coronarica acuta: un regime di 7 giorni con Clopidogrel a dose doppia è associato a una riduzione degli eventi cardiovascolari e della trombosi dello stent rispetto alla dose standard

Clopidogrel ( Plavix ) e Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) sono le terapie antipiastriniche più comunemente usate per l'intervento coronarico ...
Leggi articolo

Uso routinario di Fondaparinux nelle sindromi coronariche acute

Uno studio si è posto l'obiettivo primario di descrivere i cambiamenti nell’uso dei farmaci anticoagulanti nel periodo 2006-2007. L'obiettivo secondario ...
Leggi articolo

Angina cronica stabile: effetto antischemico dell’Allopurinolo

Studi sperimentali suggeriscono che gli inibitori della xantina ossidasi possono ridurre il consumo di ossigeno miocardico per una particolare gittata ...
Leggi articolo

Efficacia di Ranolazina nei pazienti con angina cronica

Uno studio, più ampio e più diversificato di quelli finora disegnati, ha valutato l’efficacia e la sicurezza di Ranolazina ( ...
Leggi articolo

Somministrazione pre-operatoria di Clopidogrel in pazienti con sindrome coronarica acuta sottoposti a intervento di bypass coronarico

Uno studio ha valutato l’impatto della somministrazione pre-operatoria di Clopidogrel ( Plavix ) in pazienti con sindromi coronariche acute senza ...
Leggi articolo

Pazienti con sindromi coronariche acute trattati con inibitore GP IIb/IIIa o con tienopiridina: efficacia e sicurezza di Fondaparinux rispetto a Enoxaparina

Uno studio ha valutato la sicurezza e l’efficacia relative di Fondaparinux ( Arixtra ) ed Enoxaparina ( Clexane ) nei ...
Leggi articolo

Coronaropatia stabile: maggiore e più rapida inibizione piastrinica con Ticagrelor rispetto a Clopidogrel ad alta dose di carico

Ticagrelor ( Brilinta ) è il primo antagonista orale reversibile del recettore P2Y(12). Uno studio ha confrontato per la prima volta ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: Prasugrel più efficace di Copidogrel nel ridurre l’infarto miocardico spontaneo e procedurale

Prasugrel ( Efient ) è una tienopiridina che riduce nuovi o ricorrenti infarti del miocardio rispetto al Clopidogrel ( Plavix ...
Leggi articolo

Inibitori orali del fattore Xa: sindrome coronarica acuta e Rivaroxaban

Rivaroxaban ( Xarelto ) è un inibitore orale diretto del fattore Xa che si è dimostrato efficace nella prevenzione del ...
Leggi articolo

Ivabradina nel trattamento dei pazienti con coronaropatia stabile e disfunzione sistolica ventricolare sinistra con angina limitante

Lo studio BEAUTIFUL non ha dimostrato alcun impatto dell’Ivabradina ( Corlentor ) sugli esiti nei pazienti con malattia coronarica stabile ...
Leggi articolo

Inibitori diretti del fattore Xa: trattamento con Otamixaban della sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST

Otamixaban è un inibitore diretto del fattore Xa per via endovenosa. Uno studio clinico di fase 2, in doppio-cieco, multicentrico, ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta NSTE: dose di carico di Clopidogrel nei pazienti da sottoporre a intervento coronarico percutaneo

C’è incertezza riguardo ai benefici di più alti dosaggi di carico di Clopidogrel ( Plavix ) nei pazienti con sindrome ...
Leggi articolo

Angina instabile e stabile: Bivalirudina non superiore all’Eparina non-frazionata durante intervento coronarico percutaneo

Non è noto se la Bivalirubina ( Angiox, Angiomax ) sia superiore all’Eparina non-frazionata nei pazienti con angina stabile ...
Leggi articolo

Clopidogrel ad alta dose di carico prima dell’angiografia coronarica elettiva aumenta il rischio di complicazioni emorragiche minori nell'angina stabile

Sono stati confrontati due differenti regimi a base di Clopidogrel ( Plavix ) nei pazienti sottoposti ad angiografia coronarica elettiva, ...
Leggi articolo

Ateroma coronarico nei pazienti con malattia coronarica: effetti di Crestor

Precedenti studi, che avevano fatto uso dell’angiografia coronarica quantitativa, hanno dimostrato che la terapia con le statine rallenta la progressione ...
Leggi articolo

La disfunzione renale non altera gli effetti della Adalat sul risultato clinico

Pochi dati sono disponibili riguardo alle implicazioni prognostiche dell’anormalità della funzione renale, la loro evoluzione nel tempo e gli effetti ...
Leggi articolo

Inibitori Gp IIb/IIIa: somministrazione di routine a monte o differita e selettiva nella sindrome coronarica acuta ?

Nei pazienti con sindromi coronariche acute a rischio moderato ed alto, sottoposti ad una precoce strategia di intervento invasivo, le ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: effetti immunomodulatori della Rosuvastatina, un inibitore dell’HMG-CoA reduttasi

Le statine, note anche come inibitori dell’HMG-CoA reduttasi, riducono la mortalità cardiovascolare e la morbilità nei pazienti con sindrome coronarica ...
Leggi articolo

Bivalirudina: minore incidenza di emorragia maggiore nella sindrome coronarica acuta

Le lineeguida per i pazienti con sindromi coronariche acute sia moderate che ad alto rischio raccomandano un precoce approccio invasivo ...
Leggi articolo

La Ranolazina in associazione ald Amlodipina riduce gli episodi anginosi nei pazienti non-responder ai calcioantagonisti

L’obiettivo dello studio ERICA ( Efficacy of Ranolazine in Chronic Angina ) migliora l’angina nei pazienti con malattia coronarica stabile ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: Abciximab riduce il rischio di eventi avversi nei pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo dopo pretrattamento con Clopidogrel

Lo studio ISAR-REACT-2 ( Intracoronary Stending and Antithrombotic Regimen: Rapid Early Action for Coronary Treatment 2 ) ha valutato se ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: eventi avversi cardiaci nei pazienti ad alto rischio nonostante il trattamento aggressivo

Lo studio SYNERGY di confronto tra Enoxaparina ( Clexane/Lovenox ) e l’Eparina non-frazionata nei pazienti con sindromi coronariche acute, ad ...
Leggi articolo

Ospedalizzazione per infarto miocardico: la terapia con gli inibitori dell'HMG-CoA reduttasi non dovrebbe essere interrotta

E' stato ipotizzato che la sospensione della terapia con le statine ( anche noti come inibitori dell'HMG-CoA reduttasi ) durante ...
Leggi articolo

Inibitori della HMG-CoA reduttasi: la Pravastatina nel trattamento dell'evento coronarico acuto

L'impiego degli inibitori dell'HMG-CoA reduttasi, anche noti come statine, nel trattamento precoce degli eventi coronarici acuti non è ben definito. ...
Leggi articolo

Inibitori della Rho-chinasi: Fasudil nel trattamento dell'angina stabile

L'inibizione della Rho-chinasi permette ai vasi sanguigni di rilassarsi e di aumentare il rifornimento di sangue al tessuto cardiaco. ...
Leggi articolo

Angina cronica, forma grave: effetto antianginoso addizionale della Ranolazina

La Ranolazina esercita il suo effetto antianginoso mediante la parziale inibizione dell'ossidazione degli acidi grassi. I Ricercatori del ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy