• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie del fegato News

Epatologia - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Rischio di epatotossicità indotta da farmaco con Metamizolo

Il Metamizolo, anche noto come Dipirone, è un farmaco analgesico non-steroideo. Il nome commerciale più noto è Novalgina. Il Metamizolo viene ...
Leggi articolo

I pazienti oncologici presentano alta incidenza di infezioni da HCV e HBV non-diagnosticate

I risultati del più ampio studio sull'epatite B e C e sulla prevalenza dell'infezione da HIV nei pazienti oncologici hanno ...
Leggi articolo

Neurotensina, un possibile biomarcatore di malattie metaboliche associate all'obesità

La neurotensina ( NT ) è un peptide di 13 aminoacidi, isolato per la prima volta nel 1973. Come molti ...
Leggi articolo

SIRT, radioterapia interna selettiva per i tumori epatici

La SIRT ( nota anche come radioembolizzazione ) è un tipo speciale di radioterapia che colpisce i tumori al fegato ...
Leggi articolo

Metastasi epatiche da carcinoma del colon-retto: la radioembolizzazione migliora la sopravvivenza

La radioembolizzazione ( somministrazione mediante iniezione intra-arteriosa epatica di microsfere biocompatibili caricate con l’isotopo radioattivo Ittrio-90 ) ha prodotto estensione ...
Leggi articolo

Gli estrogeni hanno un ruolo protettivo nei confronti dello sviluppo della fibrosi epatica

Prima della menopausa le donne con steatoepatite non-alcolica presentano un minor rischio, rispetto agli uomini con la medesima patologia, di ...
Leggi articolo

Carcinoma epatocellulare e storia familiare di cancro al fegato

Il clustering familiare per il carcinoma epatocellulare è stato spesso riportato nei Paesi dell'est asiatico, dove l'infezione da epatite B ...
Leggi articolo

Terapie locoregionali in pazienti con carcinoma epatocellulare e metastasi extraepatiche

Sebbene la maggior parte dei tumori siano considerati prevalentemente processi sistemici, questo potrebbe non valere per il carcinoma epatocellulare. La letteratura ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: associazione dei tiazolidinedioni con cancro del fegato e del colon-retto

Uno studio caso-controllo ha valutato il rischio di malignità specifica nei pazienti con diabete mellito, trattati con i tiazolidinedioni ( ...
Leggi articolo

Carcinoma epatocellulare e radioembolizzazione

La radioembolizzazione è una forma di brachiterapia in cui microsfere caricate con 90Y ( Ittrio ), iniettate per via intra-arteriosa, ...
Leggi articolo

Carcinoma epatocellulare di stadio BCLC precoce: confronto tra resezione chirurgica e ablazione con radiofrequenza

È stata confrontata la sopravvivenza tra la resezione chirurgica e l'ablazione con radiofrequenza in pazienti con carcinoma epatocellulare allo stadio ...
Leggi articolo

Ematemesi e sanguinamento da varici esofagee: una ritardata endoscopia aumenta i nuovi sanguinamenti e la mortalità

Il sanguinamento attivo è uno scarso indicatore prognostico nei pazienti con sanguinamento acuto da varici esofagee. Uno studio ha avuto ...
Leggi articolo

Trombosi della vena porta e gravidanza

Le donne in età fertile sono circa il 25% dei pazienti con trombosi della vena porta non associata a cirrosi. ...
Leggi articolo

Malattie correlate al virus della epatite C: trapianto di fegato da donatore vivente versus donatore deceduto

Il trapianto di fegato da donatore vivente rappresenta una valida alternativa al trapianto di fegato da donatore deceduto per i ...
Leggi articolo

Malattia del fegato grasso, steatoepatite non alcolica, fibrosi epatica e associazione con consumo di caffè e di caffeina

Il consumo di caffeina del caffè è associato a ridotta incidenza di fibrosi epatica nei pazienti con malattie croniche del ...
Leggi articolo

Osteopontina come nuovo marker per il carcinoma epatocellulare precoce

Uno studio ha identificato un biomarcatore in grado di migliorare la prestazione della alfa-fetoproteina ( AFP ) nella sorveglianza del ...
Leggi articolo

Malattie autoimmuni del fegato: mortalità e rischio di neoplasie

I dati quantitativi basati sulla popolazione relativi all’incidenza di mortalità e di cancro nella epatite autoimmune, cirrosi biliare primaria e ...
Leggi articolo

Steatosi epatica non alcolica: rapporto tra deposizione epatica di ferro e gravità istologica

Precedenti studi che hanno esaminato la relazione tra deposizione epatica di ferro e gravità istologica della steatosi epatica non alcolica ...
Leggi articolo

Infezione da HIV-HCV ed epatite cronica: bassi livelli sierici di vitamina D 25-OH correlati a fibrosi grave

Recenti scoperte sui pazienti monoinfettati da virus della epatite C ( HCV ) hanno mostrato una correlazione tra bassi livelli ...
Leggi articolo

Cirrosi e ascite refrattaria: disfunzione circolatoria indotta da paracentesi causata da beta-bloccanti

Nei pazienti con cirrosi e ascite refrattaria il ruolo dei beta-bloccanti nello sviluppo della disfunzione circolatoria paracentesi-indotta è sconosciuto. L’obiettivo ...
Leggi articolo

Trattamenti mirati al Ferro nel fegato grasso e nella sindrome metabolica

La sindrome dismetabolica da sovraccarico di ferro è riscontrata frequentemente nella popolazione generale, dal momento che viene rilevata in circa ...
Leggi articolo

Induzione di necrosi tumorale nei piccoli carcinomi epatocellulari: efficacia della chemioembolizzazione transarteriosa selettiva

La chemioembolizzazione transarteriosa ( TACE ) è comunemente usata come terapia ponte per pazienti in attesa di trapianto di fegato ...
Leggi articolo

Impatto delle radiazioni e dell'infezione da virus dell'epatite sul rischio di carcinoma epatocellulare

In studi di coorte sui sopravvissuti alla bomba atomica e sui lavoratori degli impianti nucleari di Mayak, sono stati osservati ...
Leggi articolo

Carcinoma epatocellulare: stadiazione Barcellona e beneficio in termini di sopravvivenza al trapianto

L’assegnazione di fegati da pazienti deceduti a pazienti con insufficienza epatica cronica è migliorata con l’assegnazione di una priorità ai ...
Leggi articolo

TheraSphere prolunga la percentuale di sopravvivenza nei pazienti con tumore al fegato

E' stato pubblicato su Hepatology il primo studio europeo di grandi dimensioni sull’impiego di TheraSphere, una terapia di radioembolizzazione, che ...
Leggi articolo

Infezione da virus dell'epatite C acquisita attraverso uso di droghe iniettabili

È stato svolto uno studio con l’obiettivo di stimare il tasso di progressione verso la cirrosi nei pazienti con infezione ...
Leggi articolo

Effetti indipendenti del deperimento e della terapia UDCA sulla mortalità nella cirrosi biliare primaria

L'esito a lungo termine nella cirrosi biliare primitiva rimane poco chiaro. Sebbene la risposta all'Acido Ursodesossicolico ( UDCA ) sia ...
Leggi articolo

Cirrosi biliare primitiva: disfunzione del sistema nervoso centrale

La cirrosi biliare primaria è associata ad affaticamento, disturbi della memoria e disturbi del sonno. Questi sintomi suggeriscono la possibilità ...
Leggi articolo

Malattia epatica allo stadio terminale: una diminuzione della funzione renale associata a ridotta sopravvivenza

La creatinina sierica è un importante indicatore prognostico nei pazienti con malattia epatica all'ultimo stadio. Inoltre, la natriemia è stata recentemente ...
Leggi articolo

Management ostetrico della colestasi intraepatica in gravidanza

E’ stata condotta un’analisi retrospettiva su 44 pazienti affette da colestasi intraepatica ricoverate presso la Clinica Ostetrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria ...
Leggi articolo

Metastasi al fegato e negli emangiomi: accuratezza e sicurezza delle biopsie da agoaspirato percutanee guidate dagli ultrasuoni

Uno studio ha confrontato l’aspirazione degli aghi di piccole e grandi dimensioni sui risultati diagnostici nelle biopsie del fegato, in ...
Leggi articolo

Esiste evidenza per l’uso razionale dei vasocostrittori nel trapianto di fegato ?

Il trapianto di fegato costituisce un intervento chirurgico complesso effettuato in pazienti con gravi alterazioni emodinamiche correlate a ipertensione portale. ...
Leggi articolo

Steatosi epatica non-alcolica: la perdita di peso produce un miglioramento istologico

La steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD ) rappresenta una delle patologie epatiche più diffuse nel mondo, principalmente a causa dell’enorme ...
Leggi articolo

Incidenza di diabete tra i pazienti con cirrosi

I pazienti con patologie epatiche croniche presentano un’alta prevalenza di diabete mellito. Uno studio ha cercato di determinare la prevalenza ...
Leggi articolo

L’epatite virale cronica è associata a ridotta qualità di vita correlata alla salute

E’ noto che l'epatite virale cronica influisce negativamente sulla qualità di vita correlata alla salute ( HRQOL) dei pazienti. Uno ...
Leggi articolo

Strategie per il management del carcinoma epatocellulare di piccole dimensioni

Lo scopo di uno studio è stato quello di confrontare i tassi di sopravvivenza e di costo-efficacia delle diverse strategie ...
Leggi articolo

Relazione tra steatosi epatica non-alcolica e malattia coronarica

La prevalenza della steatosi epatica non-alcolica è stimata tra il 17% e il 33% della popolazione generale. È frequentemente associata ...
Leggi articolo

Colecistite acuta: colecistectomia laparoscopica precoce

Il ruolo della colecistectomia laparoscopica nel trattamento della colecistite acuta non è stato ancora chiaramente stabilito. Uno studio ha valutato ...
Leggi articolo

Epatopatie: colangite sclerosante primitiva

La colangite sclerosante primitiva è un’epatopatia cronica colestatica caratterizzata dallo sviluppo di fibrosi intorno alle vie biliari intra e/o extrapancreatiche. La ...
Leggi articolo

Epatite virale e insufficienza epatica fulminante: trapianto di fegato

Dall’introduzione negli anni novanta delle immunoglobuline dirette contro il virus dell’epatite B ( HBV ) e degli antivirali nucleosidici / ...
Leggi articolo

Epatocarcinoma: la chemioembolizzazione transarteriosa non presenta vanatggi sulla sopravvivenza rispetto alla sola chemioterapia transarteriosa

La chemioembolizzazione arteriosa transcatetere ( TACE ) è una combinazione di chemioterapia per infusione transarteriosa ( TAI ) e di ...
Leggi articolo

Steatoepatite non-alcolica pediatrica

La steatoepatite ( anche detta malattia del fegato grasso ) non-alcolica può avere diverse caratteristiche istologiche nei bambini e negli ...
Leggi articolo

L'attività fisica produce benefici nei pazienti con steatosi epatica non-alcolica

La malattia del fegato grasso non-alcolico, detta anche steatosi epatica non-alcolica, caratterizzata da aumento degli enzimi epatici, obesità centrale, e ...
Leggi articolo

Relazione tra profilo lipidico sierico e carica virale dell’epatite C nei pazienti con genotipo 2

I profili metabolici correlano con l’infezione da virus dell’epatite C ( HCV ) e sono predittori delle risposte virologiche in ...
Leggi articolo

Il carico glicemico alimentare associato ad aumentato rischio di tumore epatocellulare

I virus dell’epatite B ( HBV ) e dell’epatite C ( HCV ) sono i principali fattori di rischio per ...
Leggi articolo

L'incidenza di colangite sclerosante nei pazienti adulti con epatite autoimmune è inferiore a quanto finora ritenuto

Lo sviluppo di colangite sclerosante viene osservato nel 50% dei bambini seguiti per l'epatite autoimmune. Negli adulti, la prevalenza è ...
Leggi articolo

Chemioterapia palliativa: fattori prognostici dell'adenocarcinoma del tratto biliare avanzato

L’adenocarcinoma del tratto biliare in stadio avanzato è un tumore raro ma fatale. Se il tumore non è operabile, la ...
Leggi articolo

Infezione da HCV: frammentazione del DNA degli spermatozoi e alterazioni spermatiche nei pazienti trattati con PegInterferone e Ribavirina

Ricercatori dell’Università di Tolosa in Francia hanno segnalato gli effetti del trattamento con Ribavarina e Interferone pegilato sui parametri seminali ...
Leggi articolo

Epatocarcinoma: espressione di microRNA, risposta all’Interferone-alfa e sopravvivenza

Il carcinoma epatocellulare è un tumore comune e aggressivo che si manifesta soprattutto negli uomini. Un gruppo di Ricercatori del National ...
Leggi articolo

Alcune mutazioni del virus HBV associate ad aumento del rischio di epatocarcinoma

L’associazione tra mutazioni del virus dell’epatite B ( HBV ) e l’epatocarcinogenesi resta controversa a causa dei dati discordanti presenti ...
Leggi articolo

Possibilità di predire la progressione della fibrosi nei pazienti maschi con epatite C cronica

La progressione della fibrosi è il principale determinante degli esiti della malattia epatica nell'epatite C cronica, essendo influenzata da fattori ...
Leggi articolo

Varici esofagee: l'insulino-resistenza è un fattore di rischio nei pazienti con cirrosi da epatite C

I metodi indiretti per predire la presenza di varici esofagee nei pazienti con cirrosi non sono sufficientemente sensibili da poter ...
Leggi articolo

Torvast a basso dosaggio migliora la dislipidemia e la funzione vascolare nei pazienti con cirrosi biliare primaria

La cirrosi biliare primaria è frequentemente associata all’ipercolesterolemia e con un’aumentata morbilità e mortalità cardiovascolare. Le statine abbassano i livelli plasmatici ...
Leggi articolo

Limitata efficacia di Orlistat nei pazienti in sovrappeso con steatoepatite non-alcolica

I Ricercatori del Brooke Army Medical Center di Fort Sam Houston negli Stati Uniti, hanno condotto uno studio clinico con ...
Leggi articolo

Epatocarcinoma: l'ablazione a radiofrequenza garantisce una migliore sopravvivenza a 3 anni rispetto all’iniezione percutanea di Etanolo

In accordo con le linee guida della American Association for the Study of Liver Diseases ( AASLD ), l’iniezione percutanea ...
Leggi articolo

L'epatocarcinoma nei soggetti con segni di sindrome metabolica si sviluppa spesso senza significativa fibrosi epatica

La sindrome metabolica è un fattore di rischio recentemente individuato per la patologia epatica cronica e il carcinoma epatocellulare ( ...
Leggi articolo

Casi di tossicità epatica con prodotti Herbalife

I supplementi nutrizionali sono ampiamente usati. E’ stato riportato danno epatico dopo assunzione di preparazioni di Herbalife. Due pazienti hanno manifestato, ...
Leggi articolo

Infezione cronica da HCV: la riduzione del consumo di alcol e il miglioramento dei parametri metabolici associati a declino della steatosi

La steatosi epatica è una caratteristica istologica comune nei pazienti con epatite cronica C, ma non esistono ampi studi longitudinali ...
Leggi articolo

Coinfezione da virus HCV e HBV

La co-infezione cronica da virus dell’epatite B ( HBV ) e da virus dell’epatite C ( HCV ) è generalmente ...
Leggi articolo

Aumento dell'incidenza di cirrosi in Regno Unito nel decennio 1992-2001

Uno studio, coordinato dalla Divisione di Epidemiologia e Salute Pubblica dell’University of Nottingham, ha determinato l’incidenza e la prevalenza di ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy