• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Gastroenterologia Farmaci

Gastroenterologia - Xagena Farmaci

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Omvoh a base di Mirikizumab, antagonista dell'interleuchina-23p19 per il trattamento della malattia di Crohn in fase attiva da moderata a grave nei pazienti adulti che hanno avuto una risposta inadeguata

La Commissione Europea ha approvato Omvoh, il cui principio attivo è Mirikizumab, antagonista dell'interleuchina-23p19 ( IL-23p19 ), per il trattamento ...
Leggi articolo

La doppia immunoterapia Nivolumab e Ipilimumab associata a una migliore sopravvivenza libera da progressione rispetto al solo Nivolumab nel cancro colorettale metastatico con elevata instabilità dei microsatelliti o con deficit di riparazione del mismatch

Nello studio randomizzato di fase 3, CheckMate 8HW, la doppia immunoterapia con Nivolumab ( Opdivo ) più Ipilimumab ( Yervoy ...
Leggi articolo

Cancro del colon e del retto metastatico con mutazione BRAF V600E: FOLFOXIRI più Cetuximab o Bevacizumab come trattamento di prima linea

La mutazione BRAF V600E è associata a una prognosi sfavorevole nel cancro del colon e del retto metastatico ( mCRC ...
Leggi articolo

Filgotinib, un JAK inibitore, nel trattamento orale della colite ulcerosa

In Italia 150 mila persone sono affette da rettocolite ulcerosa, una malattia cronica intestinale che tra riacutizzazioni e remissioni, accompagna ...
Leggi articolo

Zolbetuximab, un anticorpo monoclonale mirato a claudina 18.2, nel trattamento dell'adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea

Zolbetuximab, un anticorpo monoclonale mirato a claudina 18.2, è il primo di una nuova classe per il trattamento di prima ...
Leggi articolo

ZED1227, un inibitore della transglutaminasi 2 orale per il trattamento della celiachia

Nella malattia celiaca, la transglutaminasi 2 dell'intestino tenue provoca la deamidazione dei residui di glutammina nei peptidi del glutine, che ...
Leggi articolo

Cancro del colon e del retto: rechallenge con Cetuximab più Avelumab

Da uno studio di fase II che ha coinvolto 8 centri del network GOIM ( Gruppo-Oncologico Italia Meridionale ) è ...
Leggi articolo

Cetuximab associato ad Avelumab raddoppia la sopravvivenza nei pazienti con tumore del colon e del retto, non-responder

Lo studio CAVE mCRC, una sperimentazione clinica di fase II a singolo braccio di trattamento condotta in 8 Centri, e ...
Leggi articolo

Nivolumab più Ipilimumab a basso dosaggio come terapia di prima linea nel cancro del colon-retto metastatico con alta instabilità microsatellitare / deficit di riparazione del mismatch

Nello studio di fase 2 CheckMate 142, Nivolumab ( Opdivo ) più Ipilimumab ( Yervoy ) a basso dosaggio ha ...
Leggi articolo

DESTINY-CR01: Trastuzumab deruxtecan nel cancro del colon e del retto HER2-positivo

I risultati aggiornati dello studio di fase 2, DESTINY-CRC01, hanno dimostrato che Trastuzumab deruxtecan ( Enhertu ), ha indotto una ...
Leggi articolo

DESTINY-Gastric01: Trastuzumab deruxtecan nel cancro allo stomaco HER2-positivo

I risultati dettagliati dello studio registrativo, controllato, randomizzato di fase II DESTINY-Gastric01 hanno mostrato che Trastuzumab deruxtecan ( Enhertu) ...
Leggi articolo

Opdivo per il carcinoma esofageo avanzato dopo chemioterapia, approvazione dell'FDA

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration) ha approvato Opdivo ( Nivolumab ) per il trattamento ...
Leggi articolo

Confronto di efficacia dei farmaci per la costipazione cronica

Una revisione sistematica della letteratura ha permesso di identificare 33 studi randomizzati e controllati in cui era stato valutato un ...
Leggi articolo

Malattia di Crohn: Ustekinumab per il trattamento della patologia attiva moderata-grave in pazienti con risposta inadeguata o risultati intolleranti alla terapia convenzionale o a un antagonista del TNF-alfa

L'AIFA ha approvato in Italia la nuova terapia per la malattia di Crohn. Ustekinumab ( Stelara ) è un anticorpo ...
Leggi articolo

Tumore del colon e del retto metastatico: Regorafenib migliora la sopravvivenza nella pratica clinica reale

Uno studio ha confermato l’efficacia e la sicurezza di Regorafenib ( Stivarga ), una terapia mirata, nei pazienti con tumore ...
Leggi articolo

Studio GATSBY: Kadcyla non ha raggiunto l'endpoint primario nel tumore gastrico HER2-positivo

Lo studio di fase II/III, GATSBY, disegnato per verificare Trastuzumab emtansine ( Kadcyla ) come terapia di seconda linea del ...
Leggi articolo

Cyramza per il trattamento del tumore gastrico come seconda linea

La Commissione Europea ha approvato Cyramza ( Ramucirumab ) con indicazione specifica per il carcinoma gastrico di seconda linea. Ramucirumab è ...
Leggi articolo

Cancro al colon: la chemioterapia adiuvante con S-1 è non-inferiore a Tegafur-uracile più Leucovorina

Uno studio randomizzato di fase III ha mostrato che la chemioterapia adiuvante con S-1, un derivato orale della fluoropirimidina, ha ...
Leggi articolo

Constella per la sindrome dell'intestino irritabile con costipazione

L'EMA ( European Medicines Agency ) ha approvato Constella ( Linaclotide ) per il trattamento del colon irritabile con stipsi ...
Leggi articolo

Vaccinazione contro rotavirus: i benefici si estendono anche alla popolazione adulta non-vaccinata

L’incidenza di gastroenterite di grave entità si è ridotta in modo significativo nei bambini di età inferiore a 5 anni, ...
Leggi articolo

Cetuximab associato a chemioradioterapia non aumenta la sopravvivenza nel cancro localizzato in esofago

Cetuximab ( Erbitux ) in aggiunta al trattamento chemioradioterapico non migliora la sopravvivenza dei pazienti con cancro esofageo. I pazienti trattati ...
Leggi articolo

Associazione di Capecitabina e Bevacizumab per cancro metastatico del colon e del retto negli anziani

La terapia di combinazione di prima linea a base di Bevacizumab ( Avastin ) e Capecitabina ( Xeloda ) può ...
Leggi articolo

Nessun beneficio dalla aggiunta di Erlotinib a Sorafenib nel carcinoma epatocellulare avanzato

I ricercatori hanno verificato se aggiunta di Erlotinib ( Tarceva ), un inibitore diretto e reversibile della tirosin-chinasi di EGFR, ...
Leggi articolo

Colite ulcerosa ed efficacia di Vedolizumab

Più del 40% dei pazienti affetti da colite ulcerosa moderata-grave ha raggiunto remissione clinica dopo un anno di assunzione di ...
Leggi articolo

Varici esofagee negli adulti: legatura con bendaggio versus beta-bloccanti per la prevenzione primaria

I beta-bloccanti non selettivi sono usati come trattamento di prima linea per la prevenzione primaria nei pazienti con rischio medio-alto ...
Leggi articolo

Colite ulcerosa ed efficacia del trattamento con Vedolizumab

Più del 40% dei pazienti affetti da colite ulcerosa moderata-grave ha raggiunto remissione clinica dopo un anno di assunzione di ...
Leggi articolo

Colite ulcerosa grave: efficacia simile tra Ciclosporina ed Infliximab

I pazienti con colite ulcerosa acuta, refrattaria agli steroidi, trattati con Ciclosporina hanno presentato risultati simili a quelli riscontrati nei ...
Leggi articolo

Sicurezza della associazione Clopidogrel e inibitori della pompa protonica nei pazienti sottoposti a impianto di stent a rilascio di farmaco

E’stata ipotizzata una interazione farmacodinamica tra Clopidogrel ( Plavix ) e inibitori di pompa protonica ( PPI ), con conseguenti ...
Leggi articolo

Adenocarcinoma gastroesofageo resecabile: chemioterapia perioperatoria rispetto a sola chirurgia

Dopo resezione curativa, la prognosi dell’adenocarcinoma gastroesofageo non è favorevole. È stato disegnato uno studio di fase III per valutare ...
Leggi articolo

Carcinoma colorettale metastatico: Cetuximab più Irinotecan, Fluorouracile e Leucovorina come trattamento di prima linea

È stato dimostrato che l’aggiunta di Cetuximab ( Erbitux ) a Irinotecan, Fluorouracile e Leucovorina ( FOLFIRI ) come trattamento ...
Leggi articolo

Dispepsia funzionale: eradicazione di Helicobacter pylori

L'eradicazione di Helicobacter pylori nei pazienti con dispepsia funzionale continua ad essere oggetto di dibattito. Sono stati studiati gli effetti ...
Leggi articolo

Metastasi epatiche da carcinoma colorettale resecate: infusione arteriosa epatica adiuvante e chemioterapia sistemica con o senza Bevacizumab

In uno studio è stato aggiunto Bevacizumab ( Avastin ) sistemico all’infusione arteriosa epatica adiuvante più terapia sistemica dopo resezione ...
Leggi articolo

Carcinoma colorettale avanzato: chemioterapia di combinazione con Oxaliplatino e fluoropirimidina per il trattamento di prima linea

Quando la cura della malattia è impossibile, il trattamento oncologico dovrebbe focalizzarsi sia sulla lunghezza sia sulla qualità di vita. ...
Leggi articolo

L’associazione Aspirina e Fosfatidilcolina riduce le ulcere indotte da basse dosi di Aspirina

Il ruolo relativo dei meccanismi locali e sistemici delle lesioni del tratto gastrointestinale superiore conseguenti all'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) ...
Leggi articolo

Uso a lungo termine degli ACE inibitori associato a ridotta incidenza di polipi adenomatosi del colon in stadio avanzato

L'uso a lungo termine degli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina ( Ace inibitori ) può ridurre il rischio di sviluppare ...
Leggi articolo

La terapia di mantenimento con inibitori della pompa protonica per esofagite da reflusso nei pazienti pediatrici

Il trattamento a breve termine con un inibitore della pompa protonica ( PPI ) è efficace per curare l'esofagite da ...
Leggi articolo

Gastrostomia endoscopica per cutanea: nuovo approccio alla profilassi antibiotica

Uno studio randomizzato, controllato, in doppio cieco e in singolo cieco e a due bracci ha valutato una nuova e ...
Leggi articolo

Probiotici per il mantenimento della remissione della colite ulcerosa negli adulti

Una revisione della letteratura ha valutato l’efficacia dei probiotici nel mantenere la remissione della colite ulcerosa negli adulti. Sono stati ...
Leggi articolo

Tumori stromali gastrointestinali non-resecabili o metastatici: l’alto dosaggio di Imatinib non produce vantaggio in termini di sopravvivenza generale

Il progetto MetaGIST ( Gastrointestinal Stromal Tumor Meta-Analysis Group ) ha lo scopo di valutare in modo congiunto i dati ...
Leggi articolo

Malattie infiammatorie intestinali e trattamento con farmaci anti-TNF

Gli inibitori del TNF-alfa hanno modificato il metodo di trattamento della patologie infiammatorie intestinali refrattarie ai medicinali convenzionali ( corticosteroidi, ...
Leggi articolo

Malattia di Crohn forma moderata-grave: efficacia dell’associazione Azatioprina e Infliximab

Negli adulti con forma moderata-grave della malattia di Crohn in fase attiva, il trattamento con Infliximab ( Remicade ) e ...
Leggi articolo

Terapia di combinazione Docetaxel e S-1 come trattamento di prima linea per il tumore gastrico in stadio avanzato o recidivante

È stato effettuato uno studio retrospettivo per valutare l'efficacia e la tossicità della terapia di combinazione con Docetaxel ( Taxotere ...
Leggi articolo

Colla di Cianoacrilato nelle varici gastriche attivamente sanguinanti e nella profilassi del risanguinamento

Le varici gastriche sono meno comuni di quelle esofagee, ma la loro gestione rappresenta una sfida importante. Quando per la ...
Leggi articolo

Ragade anale: trattamento topico con Gliceril-trinitrato

La ragade anale è associata a ipertonia dello sfintere anale interno e dolore. La sfinterotomia laterale interna, il trattamento più ...
Leggi articolo

Terlipressina efficace quanto Octreotide nelle varici esofagee sanguinanti come terapia adiuvante con il bendaggio endoscopico

Sono disponibili pochi dati sul confronto diretto tra l’efficacia della Terlipressina ( Glipressina ) e dell’Octreotide ( Sandostatin ) come ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ulcera gastroduodenale da FANS e da Helicobacter pylori, e della malattia da reflusso gastroesofageo: Esomeprazolo

L'Esomeprazolo è un inibitore irreversibile della pompa protonica che trova indicazione nel trattamento dell'ulcera gastroduodenale da Helicobacter pylori, dell'ulcera gastroduodenale ...
Leggi articolo

Metotrexato nel mantenimento della remissione nella malattia di Crohn

Sono necessari trattamenti sicuri ed efficaci nel lungo periodo che riducano il bisogno di corticosteroidi nella malattia di Crohn. Benché ...
Leggi articolo

Interventi farmacologici per la prevenzione della recidiva postoperatoria della malattia di Crohn

La recidiva della malattia di Crohn è comune dopo resezione intestinale. Sono stati studiati diversi farmaci in studi controllati allo ...
Leggi articolo

Esofagogastroduodenoscopia diagnostica: sedazione con basse dosi di Propofol

L’uso di sedazione con Propofol ( Diprivan ) durante le procedure endoscopiche è aumentato negli ultimi anni. Uno studio ha valutato ...
Leggi articolo

Efficacia di Baclofene nella terapia add-on anche in presenza di ernia iatale nei pazienti con reflusso gastroesofageo con resistenza a PPI

Gli inibitori del reflusso, come l’agonista del recettore GABA ( Acido gamma-aminobutirrico ) di tipo B, Baclofene ( Lioresal ), ...
Leggi articolo

Sindrome dell’intestino irritabile: efficacia degli antagonisti 5-HT3 e degli agonisti 5-HT4

La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo funzionale cronico. La 5-idrossitriptamina ( 5-HT ) è un modulatore chiave della funzione ...
Leggi articolo

Tumore colorettale metastatico: terapia antiangiogenica

Gli inibitori dell’angiogenesi sono stati sviluppati per bloccare l’angiogenesi tumorale e hanno come bersaglio le cellule endoteliali vascolari. Mentre alcuni ...
Leggi articolo

Colite ulcerosa: esiti e fattori predittivi dopo interruzione di Azatioprina come terapia di mantenimento

Non è chiaro se la durata del trattamento di mantenimento con Azatioprina ( Imuran ) influenzi l’esito della colite ulcerosa. ...
Leggi articolo

Adenocarcinoma del pancreas operato: chemioradioterapia adiuvante

Benchè la chemioradiazione adiuvante sia comunemente utilizzata negli Stati Uniti per il trattamento del cancro pancreatico sottoposto a chirurgia, non ...
Leggi articolo

Colite microscopica: trattamento

Un gruppo di Ricercatori dell’University of Western Ontario in Canada, ha condotto una revisione sistematica della letteratura per determinare i ...
Leggi articolo

Pulizia del colon: la soluzione catartica di Solfato a basso volume da preferire a quella di Fosfato

L’ingestione di soluzione concentrata di Fosfato a basso volume produce abbondante diarrea che pulisce il colon, ma in alcuni casi ...
Leggi articolo

Il rischio di calcolosi e successiva colecistectomia ridotto dalle statine

La calcolosi è la principale causa di morbilità nei Paesi occidentali ed è associata ad alti costi economici. Le statine diminuiscono ...
Leggi articolo

Tumore colo rettale: nessun effetto protettivo dall’uso per lungo periodo delle statine

Un gruppo di Ricercatori dell’Universityy of Manitoba in Canada, hanno condotto uno studio di coorte per determinare l'effetto di un ...
Leggi articolo

Donne con tumore colorettale: l’uso regolare pre-diagnosi dei farmaci antinfiammatori non-steroidei riduce la mortalità

L'uso dei farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) è risultato associato a una diminuzione del rischio di tumore colorettale. Tuttavia gli ...
Leggi articolo

Colite collagenosa: trattamento a lungo termine con Budesonide

Un gruppo di Ricercatori in Danimarca ha condotto uno studio per valutare l’efficacia e la sicurezza della terapia a lungo ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer