• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Renali Farmaci

Nefrologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studio CLEAR: trattamento con Pembrolizumab e Lenvatinib versus Sunitinib nei pazienti con carcinoma renale metastatico

Lo studio CLEAR ha dimostrato un vantaggio del trattamento con Pembrolizumab e Lenvatinib verso la monoterapia con Sunitinib nei pazienti ...
Leggi articolo

Terapia della nefropatia da immunoglobulina A: Sparsentan: un antagonista dei recettori dell'endotelina e dell'angiotensina

Il trattamento della glomerulonefrite a depositi mesangiali di IgA ( nefropatia da IgA o nefropatia di Berger ) rappresenta ancora ...
Leggi articolo

Pembrolizumab migliora significativamente la sopravvivenza globale rispetto al placebo come terapia adiuvante per alcuni pazienti con carcinoma a cellule renali dopo nefrectomia

Lo studio di fase 3 KEYNOTE-564 che ha valutato Pembrolizumab ( Keytruda ), una terapia anti-PD-1, ha raggiunto il suo ...
Leggi articolo

Studio CheckMate -67T con Nivolumab sottocutaneo nel carcinoma a cellule renali a cellule chiare avanzato o metastatico

Lo studio di non-inferiorità di fase 3 CheckMate -67T sta valutando la formulazione sottocutanea di Opdivo ( Nivolumab ) co-formulata ...
Leggi articolo

Anemia da malattia renale cronica: Daprodustat stimola la secrezione di eritropoietina endogena aumentando conseguentemente la produzione di eritrociti

I dati presentati su efficacia e sicurezza di Daprodustat ( Jesduvroq ) nell’ambito della secrezione di eritropoietina endogena, anche in ...
Leggi articolo

Nefrite lupica in fase attiva: Voclosporina in combinazione con Micofenolato mofetile

La Commissione Europea ( CE ) ha approvato Voclosporina ( Lupkynis ) in combinazione con Micofenolato mofetile per il trattamento ...
Leggi articolo

Tumore del rene: nello studio CheckMate -9ER, l’associazione Nivolumab e Cabozantinib ha ridotto il rischio di morte del 30% e ha raddoppiato la sopravvivenza libera da progressione e il tasso di risposta oggettiva

L’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha approvato la rimborsabilità dell’associazione di Nivolumab ( Opdivo ) e Cabozantinib ( ...
Leggi articolo

Gli inibitori SGLT2 possono prevenire la malattia renale diabetica nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

Nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, l’uso degli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 ( SGLT2 ) ...
Leggi articolo

Studio DOLOMITES: Roxadustat versus Darbepoetina alfa nell'anemia da malattia renale cronica

Sono stati presentati i risultati dello studio di fase 3 DOLOMITES che ha valutato l'efficacia e la sicurezza di Roxadustat ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule renali metastatico: la combinazione di Pembrolizumab e Axitinib come prima linea ha ridotto del 47% il rischio di morte e del 31% il rischio di progressione della malattia

Nel trattamento di prima linea del carcinoma a cellule renali metastatico ( mRCC ), il regime di combinazione con Pembrolizumab ...
Leggi articolo

Cabozantinib compresse per il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con carcinoma renale avanzato a rischio intermedio o alto

L'AIFA ha approvato Cabometyx ( Cabozantinib compresse ) per il trattamento del carcinoma renale avanzato in adulti naïve-al-trattamento a rischio ...
Leggi articolo

Octreotide rallenta la crescita delle cisti nella malattia renale policistica

Sono stati pubblicati sulla rivista PLoS Medicine i dati di uno studio che i ricercatori dell’Istituto Mario Negri hanno condotto ...
Leggi articolo

Canagliflozin per la prevenzione dell'insufficienza renale correlata al diabete di tipo 2

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha approvato nuove indicazioni per Canagliflozin ( Invokana ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule renali: Tivozanib, un inibitore tirosin-chinasico di VEGFR, migliora la qualità di vita

In Italia, nel 2017, sono state stimate 13.600 nuove diagnosi in Italia ( 9.000 uomini e 4.600 donne ). Ogni anno ...
Leggi articolo

Trapianto di rene: Everolimus riduce in modo significativo le infezioni virali

Nel corso del Congresso ESOT ( European Society of Organ Transplantation ), che si è tenuto a Barcellona ( Spagna ...
Leggi articolo

Rene policistico autosomico dominante: Tolvaptan rallenta il peggioramento della funzionalità renale

I risultati di REPRISE hanno mostrato che Tolvaptan ( Jinarc ) ha prodotto una maggiore riduzione dell’endpoint primario, ossia il ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule renali e sicurezza di Everolimus in base alla durata del trattamento

Sono stati analizzati in modo retrospettivo gli effetti della durata del trattamento con Everolimus ( Afinitor ) sugli esiti nei ...
Leggi articolo

Malattia renale cronica e malattia renale all'ultimo stadio: effetti pleiotropici di Renvela sui fattori di rischio endoteliali e cardiovascolari

La disfunzione endoteliale sottende molteplici conseguenze cardiovascolari della malattia renale cronica ( CKD ), del diabete mellito o dell’ipertensione. Gli ...
Leggi articolo

Efficacia di Eculizumab in un paziente con sindrome emolitica uremica atipica associata al fattore H

La sindrome emolitica uremica atipica è una rara malattia cronica pericolosa per la vita dovuta a una disregolazione del complemento. ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule renali metastatico: Bevacizumab più Interferone alfa-2a

Lo studio di fase III AVOREN su Bevacizumab ( Avastin ) in combinazione con Interferone alfa-2a ( Roferon-A ) ha ...
Leggi articolo

Pazienti in emodialisi con scompenso cardiaco cronico: l'aggiunta di Telmisartan alle terapie standard riduce in modo significativo la mortalità generale e la mortalità cardiovascolare

È stato condotto uno studio allo scopo di determinare se l’aggiunta di Telmisartan ( Micardis ) a terapie standard con ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule renali: Nexavar

Il Sorafenib, principio attivo di Nexavar, è un inibitore delle chinasi che ha dimostrato proprietà sia anti-proliferative sia anti-angiogeniche in ...
Leggi articolo

Tumore a cellule renali metastatico refrattario a citochine: attività di S-1

Uno studio multicentrico di fase II ha valutato attività e sicurezza di S-1 in pazienti giapponesi con carcinoma a cellule ...
Leggi articolo

Tumore a cellule renali di stadio II o maggiore: Nexavar, come terapia neoadiuvante

L’inibitore tirosin-chinasico a bersaglio multiplo Sorafenib ( Nexavar ) è utilizzato per il trattamento del carcinoma a cellule renali in ...
Leggi articolo

Effetti della Simvastatina su infiammazione, stress ossidativo e apoptosi delle cellule endoteliali in pazienti in emodialisi cronica

Sono stati studiati gli effetti della Simvastatina ( Sivastin ) sui marcatori dell'infiammazione, dello stress ossidativo e dell'apoptosi delle cellule ...
Leggi articolo

Trapianto renale: Ciclosporina versus Tacrolimus nei regimi immunosoppressivi di mantenimento

In Brasile, i protocolli del Sistema Sanitario Nazionale consigliano di utilizzare la Ciclosporina, in associazione con Azatioprina e corticosteroidi, per ...
Leggi articolo

Sunitinib versus Interferone-alfa come terapia sistemica di prima linea in pazienti con carcinoma renale metastatico in una popolazione europea

L’obiettivo di uno studio è stato quello di valutare l’impatto sulla qualità della vita correlata allo stato di salute di ...
Leggi articolo

Proteinuria, malattia renale cronica ed effetto di Valsartan in aggiunta a un Ace inibitore in pazienti con insufficienza cardiaca moderata-grave

La malattia renale cronica è un fattore di rischio ben definito per esiti non-favorevoli nell’insufficienza cardiaca, ma non è noto ...
Leggi articolo

Effetti protettivi renali del peptide natriuretico atriale e prevenzione della nefropatia indotta da mezzi di contrasto

Sono stati esaminati gli effetti protettivi del peptide natriuretico atriale ( ANP ) sulla nefropatia indotta da mezzo di contrasto ...
Leggi articolo

Prevenzione della progressione della malattia renale cronica: antagonisti dell’aldosterone

Il trattamento con inibitori dell’enzima che converte l’angiotensina ( Ace inibitori ) e con i bloccanti il recettore dell’angiotensina ( ...
Leggi articolo

Angiografia o intervento coronarico: ruolo del Probucolo nella prevenzione del danno renale acuto indotto dai mezzi di contrasto

Si ritiene che l’aumentata produzione e la ridotta rimozione di radicali liberi dell’ossigeno abbiano un importante ruolo nella patogenesi del ...
Leggi articolo

L’Acetilcisteina non previene il danno renale durante cardiochirurgia

  Lo scopo dello studio è stato quello di valutare se l’N-Acetilcisteina ( NAC ), un antiossidante, fosse in grado ...
Leggi articolo

Opzioni di trattamento nella sclerodermia renale: inibizione della renina e antagonismo del recettore dell’endotelina

La crisi renale sclerodermica è un’importante complicanza della sclerodermia, associata a significativa morbidità e mortalità. L’attuale trattamento dei pazienti con crisi ...
Leggi articolo

Le Vitamine del gruppo B abbassano i livelli di omocisteina ma non influenzano la funzione cognitiva nella malattia renale avanzata

I soggetti con malattia renale cronica avanzata e malattia renale terminale presentano alti livelli plasmatici di omocisteina totale, che può ...
Leggi articolo

Pazienti in emodialisi: trattamento dell’anemia con Acido Ascorbico

Si ritiene che l'Acido Ascorbico migliori l'anemia nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale, ma la sua efficacia globale ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia renale cronica: quale ruolo per le statine ?

L’aterosclerosi è comune nei pazienti con malattia renale cronica, e la malattia cardiovascolare rappresenta una delle principali cause di morte. Le ...
Leggi articolo

Effetti nel breve periodo su lipidi e proteina C-reattiva della Rosuvastatina nei pazienti in emodialisi

I pazienti sottoposti ad emodialisi in modo regolare presentano un’alta mortalità cardiovascolare. La dislipidemia uremica e l’infiammazione sono alla base dell’eziologia ...
Leggi articolo

Terapia della glomerulonefrite associata a infezione da virus dell’epatite C

La più frequente malattia renale associata all’infezione da virus dell’epatite C ( HCV ) è la glomerulonefrite membranoproliferativa di tipo ...
Leggi articolo

Il trattamento con Replagal è in grado di rallentare il declino della funzione renale nella malattia di Fabry

Uno studio, coordinato da Ricercatori dell’Ospedale Belcolle di Viterbo, ha valutato gli effetti della terapia di sostituzione enzimatica con Agalsidasi ...
Leggi articolo

Nefropatia cronica non-diabetica: triplo blocco farmacologico al sistema RAAS più efficace di un doppio blocco

I farmaci che inibiscono il sistema renina-angiotensina-aldosterone ( RAAS ) svolgono un importante ruolo nel rallentare la progressione della malattia ...
Leggi articolo

Chirurgia maggiore: Acetilcisteina non previene l’insufficienza renale acuta

L’insufficienza renale acuta dopo intervento chirurgico maggiore è associata a significativa mortalità, che teoricamente può essere attenuata dalla N-Acetilcisteina ( ...
Leggi articolo

Iponatriemia: trattamento con Conivaptan

Il trattamento dell’iponatriemia, specialmente iponatriemia euvolemica ed ipervolemica, si è modificato con lo sviluppo di farmaci che agiscono come antagonisti ...
Leggi articolo

Terapia di induzione della nefrite lupica: Micofenolato Mofetil

Nonostante la Ciclofosfamide sia stata accettata come trattamento di induzione standard nella nefrite lupica, recenti studi clinici hanno inidcato che ...
Leggi articolo

Maggiore efficacia preventiva del Bicarbonato di sodio rispetto al Cloruro di sodio da solo o associato all’Acetilcisteina nella nefropatia da contrasto

Sono stati sviluppati diversi approcci per prevenire la nefropatia indotta dal mezzo di contrasto ( CIN ). Uno studio ha ...
Leggi articolo

Malattia renale all’ultimo stadio: lo studio AURORA valuterà gli effetti della Rosuvastatina sugli outcome cardiovascolari

La malattia cardiovascolare è la principale causa di morte nei pazienti con malattia renale all’ultimo stadio. Lo studio AURORA ( ...
Leggi articolo

L’Acetilcisteina non modifica i livelli di creatinina e cistatina C nella malattia renale cronica di stadio 3

L’ Acetilcisteina ( NAC ) è comunemente somministrata nei soggetti ad alto rischio per attenuare il rischio di nefropatia indotta ...
Leggi articolo

L’Epoetina alfa e l’Epoetina delta presentano un’efficacia ed una sicurezza simili nell'anemia renale

Ricercatori dell’Epoetin Delta 3001 Study, hanno valutato l’efficacia e la tollerabilità dell’Epoetina delta ( Dynepo ) per via endovenosa rispetto ...
Leggi articolo

Effetto nefroprotettivo: la Rosuvastatina migliora l'attività NOS nel sistema vascolare renale nei pazienti con ipercolesterolemia

L'alterata vasodilatazione endotelio-dipendente rappresenta una precoce manifestazione dell'aterosclerosi. Studi prospettici hanno dimostrato che l'alterata funzione endoteliale nella circolazione periferica dei pazienti ...
Leggi articolo

Sarcoma di Kaposi dopo trapianto renale: potenziale impiego degli inibitori del segnale di proliferazione

L’incidenza del sarcoma di Kaposi è aumentata in modo considerevole nei pazienti sottoposti a trapianto renale, rispetto alla popolazione generale, ...
Leggi articolo

L’uso delle statine riduce l’ospedalizzazione per sepsi nei pazienti con malattia renale cronica

I pazienti con malattia renale cronica sono ad aumentato rischio di sepsi e di mortalità associata alla sepsi. Uno studio ...
Leggi articolo

Benefici effetti della Rosuvastatina sulla funzionalità renale

Ricercatori della Cleveland Clinic negli Stati Uniti hanno valutato l’effetto di breve periodo del trattamento con Rosuvastatina ( Crestor ) ...
Leggi articolo

Correzione dell’anemia con Mircera nei pazienti con malattia renale cronica

Risultati di 2 studi clinici hanno mostrato che i pazienti con malattia renale cronica possono essere trattati con successo con ...
Leggi articolo

Ipertesione con nefropatia non diabetica: l’aggiunta di Candesartan ad un ACE-inibitore rallenta la progressione della malattia renale

Il beneficio dell’aggiunta di un bloccante il recettore dell’angiotensina II ( sartano ) agli ACE-inibitori con l’obiettivo di inibire la ...
Leggi articolo

Candesartan riduce gli eventi cardiovascolari nei pazienti in emodialisi conica

Gli eventi cardiovascolari sono determinanti nella prognosi dei pazienti sottoposti ad emodialisi. Ricercatori giapponesi hanno valutato se il l’antagonista recettoriale ...
Leggi articolo

Mircera equivalente ad Epoetina alfa/beta e Darbepoetina alfa nel mantenimento dei livelli di emoglobina nei pazienti in dialisi

Durante l’European Renal Association – European Dialysis and Transplant Association ( ERA – EDTA ) a Glaslow, in Scozia, ...
Leggi articolo

Il Carbonato di Lantanio nella nefropatia cronica

Lo studio condotto presso la University of North Carolina è consistito in una revisione dell’efficacia clinica, della farmacologia, della farmacocinetica ...
Leggi articolo

L’Allopurinolo rallenta la progressione della malattia renale mediante riduzione dei livelli di uricemia

L’iperuricemia è strettamente associata allo sviluppo di ipertensione, malattia renale e progressione della malattia. L’Allopurinolo riduce i livelli plasmatici di ...
Leggi articolo

Il Testosterone per via transdermica non ha avuto alcun impatto sui parametri clinici e sul dosaggio di rHuEPO

L’ipogonadismo e l’enemia sono comuni condizioni di comorbidità nei pazienti in dialisi. La terapia di sostituzione a base di Testosterone ...
Leggi articolo

Micofenolato Mofetil più efficace della Ciclofosfamide nella nefrite lupica

Studi di piccole dimensioni hanno indicato che il Micofenolato Mofetil ( CellCept ) può essere efficace nel trattamento della nefrite ...
Leggi articolo

Effetto antinfiammatorio di Rosuvastatina nei pazienti con malattia renale cronica

Recenti studi clinici hanno mostrato che le statine possono ritardare la progressione della malattia renale cronica. Uno studio ha valutato ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy