• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Angiologia News

Malattie Angiologiche - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Stenting femoro-popliteo: impatto clinico della successiva ristenosi

Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare il rapporto tra modelli angiografici della ristenosi in-stent ( ISR ...
Leggi articolo

Stent a eluizione di farmaco posto sotto il ginocchio per la prevenzione dell’amputazione della gamba nell’ischemia critica dell’arto

Uno studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’utilizzo di stent espandibile con palloncino a rilascio di farmaco per prevenire ...
Leggi articolo

Claudicazione intermittente: l’efficacia del training fisico non è compromessa dalla presenza o dall’assenza dei fattori di rischio

La correzione dei fattori di rischio dell’aterosclerosi è un’imprescindibile condizione per ottenere la massima efficacia e durata dei risultati di ...
Leggi articolo

Il sanguinamento aumenta il rischio di eventi ischemici in pazienti con malattia arteriosa periferica

Pazienti con malattia arteriosa periferica sono ad alto rischio di eventi ischemici e sono quindi trattati con antitrombotici. In pazienti ...
Leggi articolo

Riparazione a cielo aperto versus riparazione endovascolare nell’aneurisma dell’aorta addominale

Sono disponibili pochi dati per valutare se la riparazione endovascolare dell’aneurisma dell’aorta addominale sia in grado di migliorare gli esiti ...
Leggi articolo

Aterosclerosi subclinica: hs-CRP non è un fattore di rischio indipendente

Ricercatori dell’Ospedale San Giovanni Battista di Torino, hanno esaminato se i livelli di hs-CRP ( proteina C-reattiva ad alta sensibilità ...
Leggi articolo

Displasia fibromuscolare dell’arteria renale sottoposti a angioplastica: esiti non-favorevoli per i pazienti ipertesi di età superiore ai 40 anni

Ricercatori della Mayo Clinic hanno descritto gli esiti dei pazienti sottoposti ad angioplastica, di età superiore ai 40 anni con ...
Leggi articolo

Pazienti con stenosi della valvola aortica: associazione tra malattia carotidea e coronarica

I pazienti con stenosi aortica presentano un’alta prevalenza di malattia coronarica, ma c’è poca informazione riguardo all’associazione con la malattia ...
Leggi articolo

Terapia endovenosa della varicosità degli arti inferiori

Le tecniche con minima invasività come la terapia endovenosa laser, l’ablazione mediante radiofrequenza, e la scleroterapia con schiuma sono ampiamente ...
Leggi articolo

Patogenesi delle vene varicose

L’incompetenza valvolare e il reflusso sono caratteristiche comuni delle vene varicose primarie, e per lungo tempo sono state ritenute esserne ...
Leggi articolo

Malattie vascolari e batteriemia periodontale

I batteri deboli del cavo orale, come i batteri periodontali, sono stati rinvenuti in diverse lesioni vascolari, tra cui l’ateroma, ...
Leggi articolo

Le vene varicose associate ad aumentato rischio di scompenso cardiaco congestizio

Le vene varicose rappresentano una condizione assai comune, ma la loro eziologia e relazione con altre malattie cardiovascolari non sono ...
Leggi articolo

Aneurisma venoso primario del sistema venoso superficiale

L’aneurisma venoso può essere classificato in superficiale o profondo, secondario o primario. Uno studio retrospettivo di 120 casi di dilatazione venosa ...
Leggi articolo

Trattamento della claudicazione intermittente: efficacia del training fisico controllato

La correzione dei fattori di rischio dell’aterosclerosi è un’imprescindibile condizione per ottenere la massima efficacia e durata dei risultati di ...
Leggi articolo

La maggiore perdita ossea dell’anca e l’aumentato rischio di fratture correlati a malattia arteriosa periferica nei soggetti anziani

La malattia arteriosa periferica e l’osteoporosi sono malattie croniche la cui prevalenza aumenta con l’età e con alcune malattie metaboliche. ...
Leggi articolo

Prevenzione primaria della malattia vascolare occlusiva: incerto il ruolo dell’Acido Acetilsalicilico

L’Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) a basso dosaggio porta benefici definiti e sostanziali in molte persone che hanno già avuto ...
Leggi articolo

hs-CRP non è correlata in modo indipendente all’aterosclerosi periferica subclinica

Ricercatori dell’Ospedale San Giovanni Battista-Molinette di Torino, hanno esaminato se i livelli della proteina C-reattiva ad alta sensibilità ( hs-CRP ...
Leggi articolo

Associazione tra apatia e malattia vascolare nei soggetti anziani

L’apatia è definita come un’importante perdita di motivazione in tutti i domini delle funzioni quotidiane. Soprattutto in età avanzata, l’apatia ...
Leggi articolo

Arteriopatie periferiche: il D-dimero ed i biomarcatori infiammatori possono predire la mortalità a breve termine

I tradizionali fattori di rischio aterosclerotici predicono la malattia cardiovascolare nel lungo periodo, ma sono scarsi predittori di eventi a ...
Leggi articolo

Terapia ormonale e tromboembolismo venoso nelle donne in postmenopausa

La terapia con Estrogeni per os aumenta il rischio di tromboembolismo venoso nelle donne in postmenopausa. L’Estrogeno somministrato per via ...
Leggi articolo

Malattia arteriosa periferica: i beta-bloccanti, gli Ace inibitori, l'Acido Acetilsalicilico e gli inibitori HMG-CoA reduttasi associati ad una riduzione della mortalià

Ricercatori dell’Erasmus Medical Center di Rottedam in Olanda hanno valutato l’effetto dei farmaci cardiovascolari sulla mortalità nel lungo periodo nei ...
Leggi articolo

Terapia medica locale e sistemica dell’ischemia critica degli arti inferiori

Nel trattamento complessivo dell’ischemia critica degli arti inferiori ( ICAI ) devono essere previsti: a) correzione dei fattori di rischio cardiovascolare ...
Leggi articolo

Arteriopatie periferiche: gli inibitori HMG-CoA reduttasi riducono il declino funzionale

Uno studio, compiuto presso la Northwestern University Feinberg School of Medicine di Chicago, ha valutato se l’impiego delle statine ...
Leggi articolo

Elevati livelli di cistatina C predicono successivi eventi di malattia arteriosa periferica

L’associazione tra cistatina C, un nuovo marker della funzione renale, ed il rischio di sviluppare complicanze correlate alla malattia arteriosa ...
Leggi articolo

Tromboembolismo venoso: l'uso di anticoagulanti nel lungo periodo preserva da episodi recidivanti

I pazienti con tromboembolismo venoso sono soggetti a recidiva. Tuttavia, resta motivo di controversia se i pazienti con tromboembolismo venoso ...
Leggi articolo

Trromboembolismo venoso: la lipoproteina (a) è un fattore di rischio indipendente

Ricercatori della Clinica Medica Generale e Cardiologia dell'Università di Firenze hanno valutato l'effetto di elevati livelli di lipoproteina (a) ...
Leggi articolo

Relazione tra rischio di tromboembolismo venoso recidivante e i livelli di D-dimero

Lo scopo dello studio è stato quello di esaminare la relazione tra rischio di tromboembolismo venoso recidivante ed il livello ...
Leggi articolo

Trombi nel cuore destro in pazienti con embolia polmonare

Lo studio ha valutato l'incidenza ed il significato prognostico dei trombi nel cuore destro nell'embolia polmonare in 2454 pazienti, consecutivi, ...
Leggi articolo

Il rischio di trombosi venosa profonda risulta associato ai livelli di TFPI

Lo studio, eseguito presso il Dipartimento di Ematologia della Leiden University Medical Center in Olanda, ha cercato di definire il ...
Leggi articolo

Test del D-dimero semiquantitativo per escludere la trombosi venosa profonda

Il test del D-dimero è comunemente impiegato in diagnostica per ridurre il ricorso all'ultrasonografia nei pazienti in cui si sospetta ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy